SEMINARIO
I PRINCIPI DELLA COMMEDIA DELL’ARTE CON
ENRICO BONAVERA
Inserito nel CICLO DI SEMINARI DI ALTA FORMAZIONE
STAGIONE 2018/2019
QUANDO:
Venerdì 22 Febbraio dalle ore 19:30 alle ore 23:00
Sabato 23 Febbraio dalle ore 9:30 alle ore 13:30
Domenica 24 Febbraio dalle ore 9:30 alle ore 18:00 (con un’ora di pausa)
DOVE:
Milano, SPAZIO LUCE, Viale Monza 91 (MM ROVERETO)
COSTO:
180 euro
INFO E ISCRIZIONI:
info@regulacontraregulam.eu
francesca@regulacontraregulam.eu
3475241675
valentina@regulacontraregulam.eu
3382812306
DI COSA SI TRATTA?
Il fenomeno della Commedia dell’Arte, (Commedia Improvvisa), le cui origini restano in qualche modo misteriose, si avvalse di attori che sapevano integrare tecniche performative come il mimo, la danza, la acrobazia, il canto, ad un’acuta osservazione e stilizzazione dei comportamenti umani.
Per decodificare quelli e poterli rappresentare di certo occorreva una conoscenza delle leggi che governano la tensione muscolare dell’uomo, e della relazione con la respirazione; quei principi che fanno passare un individuo dal comportamento spontaneo e quotidiano a quello rappresentativo.
La mezza maschera di Commedia è l’icona di questo lavoro dell’attore, che potremmo chiamare ‘modalità’ più che tecnica; seguendo la lezione di Giorgio Strehler e Ferruccio Soleri, è definito REALISMO STILIZZATO.
Il corso si propone di affrontare e analizzare con esercizi e brevi studi, questo campo di lavoro dell’attore.
PROGRAMMA:
Formazione del gruppo di lavoro
L’ equilibrio e il disequilibrio
I vettori della dialettica del corpo umano
Le cavità di risonanza vocale.
CORPOREITA’ E GRUPPI SOCIALI :
I livelli di tensione fisica e gli elementi
La strutturazione di brevi scene
Il corpo eccentrico e il ‘tipo’ : i segmenti espressivi
‘Recitare coi limiti’: dalla scena ‘naturale’ al tipo
La maschera come campo di ricerca e di invenzione: immaginare con il corpo/maschera.
ENRICO BONAVERA
BIOGRAFIA
“Allievo di bottega” di Ferruccio Soleri, con alle spalle una formazione nell’ambito del teatro di ricerca, ha collaborato con l’Odin Teatret di Eugenio Barba. Svolge da ormai tre decenni la sua attività di attore di prosa e insegnante di teatro.
Oltre al Piccolo Teatro di Milano (con cui è stato dal 1987 al 1990 e successivamente dal 2000 ad oggi, interpretando i ruoli di Brighella ed Arlecchino nel mitico “Arlecchino servitore di due padroni”, con il quale ha praticamente girato tutto il mondo) ha lavorato con Teatri Stabili, Compagnie private e Cooperative, tra cui il Teatro Stabile del Veneto, il Teatro di Genova, il Teatro Carcano di Milano, il Teatro della Tosse e il Teatro dell’Archivolto di Genova, il TAG Teatro di Venezia e La Piccionaia – I Carrara di Vicenza.
Come attore di prosa, è stato diretto da Strehler, Lassalle, Sciaccaluga, Amelio, Battistoni, Soleri, Bosetti, Conte, Gallione, Crivelli, Origo, Kerbrat, Boso, Friedel, Hertnagl, Emiliani, Maifredi, Damasco, Scaparro, Zecca.
Collabora come insegnante con la Scuola di Recitazione del Teatro di Genova; con Prima del Teatro – Scuola Europea di S. Miniato di Pisa; con i Corsi estivi del Centro maschere di Abano Terme, diretto da D. Sartori, con l’Accademia Internazionale di Commedia dell’ Arte del Piccolo Teatro di Milano diretta da Ferruccio Soleri.
Dal 2004 è docente al DAMS di Imperia del corso di Drammaturgia dell’attore.
Ha tenuto corsi per il Teatro all’Avogaria di Venezia, per il Teatro Stabile del Veneto, per il Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza di Roma, per l’ENSATT di Lione, per lo Studium Actoris di Fredrikstat (Norvegia), all’Università di Rio de Janeiro, al Centro Int. di Teatro di Figura ‘Odradek’ in collaborazione con l’Università di Toulouse, l’ISTA diretta da Eugenio Barba presso il Teatro Potlach di Fara Sabina, all’HKPA di Hong Kong, per l’Accademia Nazionale di Tirana, il grupo Moitarà di Rio de Janeiro, il Conservatorio G. Verdi di Milano, il Teatro Stabile di Napoli.
Nel 1996 è stato premiato al Festival di Borgio Verezzi, come miglior attore non protagonista per la sua interpretazione di Arlecchino ne I due gemelli veneziani di Goldoni, regia di G. Emiliani.
Nel 2007 al Festival ‘Mantova Capitale Europea dello spettacolo’ è stato insignito de ‘L’ Arlecchino d’ Oro’ – premio già assegnato, tra gli altri, a Marcel Marceau, Dario Fo, Ferruccio Soleri.
Dal 2014 collabora con la Compagnia Çàjka – Teatri di Mare di Cagliari, diretta da Francesco Origo.