BOTTEGA D’AZIONE
condotta da
RAUL IAIZAAssistenti alla pratica: Valentina Papis, Francesca Frassetto
Con i contributi teorici di: Lorenzo Sangalli

Non si tratta di un Laboratorio né di un Corso, bensì di un vero e proprio Atelier che segue quindi le regole del lavoro e della presenza, come in una Bottega d’Arte. La Bottega d’Azione è letteralmente un Bottega, con le porte sempre aperte, dove ognuno può trovare il proprio spazio e raccogliere quel che si semina: puoi ‘rinfrescare’ lo spazio della pratica e delle tecniche, partecipando quando puoi, oppure articolarti uno spazio formativo lavorando nel tempo.Ogni incontro avrà un tema di riferimento che sarà affrontato con esempi teorici e pratici durante l’ultima ora di ciascuna giornata di incontro.
QUANDO
Un weekend al mese, frequentabili anche singolarmente dalle ore 14.00 alle ore 17.00, secondo il seguente calendario:
OTTOBRE 27/28
NOVEMBRE 17/18
DICEMBRE 15/16
GENNAIO 12/13
FEBBRAIO 9/10
MARZO 9/10
APRILE 13/14
MAGGIO 18/19
La bottega di azione si terrà presso Macró Maudit Teàter, in via Grigna 3.
60 euro week end
40 euro singola giornata
150 euro intero trimestre
Per informazioni:
francesca@regulacontraregulam.eu
PROGRAMMA 2018/19
Ottobre, 27 e 28
Maladetta & Benedetta: il Volgare come risorsa nell’allenamento della parola d’attore.
Novembre, 17 e 18
Corpi improbabili e titubanze: l’acrobatica d’attore come crocevia del lavoro fisico ed emotivo.
Dicembre, 15 e 16
Training fisico della voce e della parola: risuonatori vocali e derive sulla prosodia pratica.
Gennaio, 12 e 13
Lo spazio abitato: allenamento dell’attore con aree, livelli e corridoi, ovvero con sedie e tavoli.
Febbraio, 9 e 10
Le anatomie artistiche: improvvisazione, composizione e immaginari nella Plastica d’attore.
Marzo, 9 e 10
La voce e le musiche: verso il canto come risorsa dell’allenamento vocale dell’attore.
Aprile, 13 e 14
Gentili, austeri e severi: allenamento dell’attore con bastoni, corde e stoffe.
Maggio, 11 e 12
Gli altri corpi del corpo: allenamento con elementi essenziali del costume oltre il costume d’allenamento.
Giugno, (in residenza), data da definire
Il compagno generoso e l’insidia: la musica e la musicalità nell’allenamento dell’attore.
Piccolo vademecum
Ogni sessione sarà divisa in due parti: gli atelier fisico-vocali nella prima, gli approfondimenti monografici nella seconda.
Gli atelier fisico-vocali comprendono a grandi linee: riscaldamento, plastica, ritmica, acrobatica, relazioni, canto e ortofonetica; nonché diverse linee trasversali!.
Gli approfondimenti monografici saranno sotto forma di masterclass, per offrire la maggior quantità possibile d’informazioni e ispirazioni ad eventuali approfondimenti. Sono ‘finestre’ verso altri paesaggi dell’allenamento del Corpo-Voce dell’attore.
È bene avere almeno una poesia a memoria, per disporre di parola scenica nell’allenamento. Ogni sessione avrà una dispensa conclusiva di aiuto-memoria sul lavoro svolto.